Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile – Ordinanza n. 20808 del 06 settembre 2017

ORDINANZA

sul ricorso n. 25253/11, proposto da:

(OMISSIS) s.n.c., in persona del legale rappres. p.t.; (OMISSIS); (OMISSIS); elett.te domic. in (OMISSIS), presso l’avv. (OMISSIS), rappres. e difesi dall’avv. (OMISSIS), con procura speciale a margine del ricorso;

– ricorrenti –

contro

Agenzia delle entrate, elett.te domic. in Roma, alla via dei Portoghesi n. 12, presso l’avvocatura dello Stato che la rappres. e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 88/03/2010, depositata il 7/10/2010, emessa dalla Ctr dell’Umbria;

udita la relazione del consigliere dott. Rosario Caiazzo, nella camera di consiglio del 10 luglio 2017.

RILEVATO

CHE:

La (OMISSIS) s.n.c. e i soci (OMISSIS) e (OMISSIS) proposero ricorso avverso gli avvisi d’accertamento, per il 2000, afferenti a rilievi, fondati su due distinti processi verbali di constatazione, aventi ad oggetto: l’omessa istituzione delle scritture contabili; l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali, ai fini iva e delle imposte dirette; verifiche su conti correnti della societa’ e dei soci.

La CTR li respinse.

I ricorrenti appellarono la sentenza; la Ctr, in parziale riforma della sentenza, valuto’ legittimi gli avvisi impugnati, ritenendo sia l’inefficacia del condono effettuato dalla societa’, sia la validita’ degli stessi avvisi, pur notificati prima del termine di 60 gg. rispetto alla notifica del p.v.c., considerando altresi’ legittima la detrazione dell’iva e disapplicando le sanzioni.

I contribuenti hanno proposto ricorso per cassazione, formulando tre motivi. Resiste l’Agenzia con controricorso, eccependo l’infondatezza del ricorso e proponendo ricorso incidentale, affidato a tre motivi; i contribuenti hanno altresi’ depositato memoria.

Con il primo motivo del ricorso principale, e’ stata denunziata la violazione e falsa applicazione della L. n. 289 del 2002, articolo 9, comma 10, e dell’articolo 2697 c.c., avendo la Ctr ritenuto che l’invalidita’ del condono derivasse dalla mancata presentazione della dichiarazione per il 1996, senza necessita’ di emettere apposito avviso d’accertamento, sulla scorta del rilievo per cui sarebbe stato onere del contribuente fornire prova di tale adempimento.

Con il secondo motivo, e’ stata denunziata violazione e falsa applicazione della L. n. 212 del 2000, articolo 12 per aver l’ufficio notificato i tre avvisi 27 giorni dopo la notifica del secondo p.v.c.

Con il terzo motivo, e’ stata denunziata violazione e falsa applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 31, comma 1, n. 7, e del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 52, comma 2, perche’ la verifica sui conti correnti bancari dei ricorrenti sarebbe stata illegittimamente effettuata per non essere stati i dati bancari confrontati con le risultanze contabili, emergendo dunque una doppia tassazione.

Con il primo motivo del ricorso incidentale, e’ stata denunziata la violazione e falsa applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 19, comma 1, e articolo 55, comma 1, nonche’ del Decreto Legislativo n. 471 del 1997, articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 472 del 1997, articoli 5 e 6 lamentando, che la Ctr aveva ritenuto di detrarre dagli importi recuperati a tassazione le somme sborsate per acquisti per cui era stata versata l’iva, non essendo d’ostacolo l’omessa presentazione della dichiarazione annuale nel termine utile, escludendo anche le sanzioni poiche’ il fatto in questione era dipeso dal dolo del soggetto cui era stata affidata la gestione della contabilita’.

Con il secondo motivo, e’ stata dedotta l’insufficiente motivazione circa il riconoscimento del diritto alla detrazione iva.

Con il terzo motivo e’ stata denunziata la violazione e falsa applicazione del Decreto Legislativo n. 471, articolo 5 e dei suddetti articoli 5 e 6, avendo la Ctr erroneamente escluso le sanzioni per una fattispecie diversa da quella contestata dall’ufficio, poiche’ esse erano state applicate per l’omessa dichiarazione, omessa tenuta delle scritture contabili e omessa registrazione delle fatture.

Il ricorso principale e’ fondato in ordine al secondo motivo.

Non e’ contestata l’inosservanza del termine di cui alla L. n. 212 del 2000, articolo 12, comma 7. Al riguardo, secondo l’orientamento consolidato della Corte, In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, la L. 27 luglio 2000, n. 212, articolo 12, comma 7, deve essere interpretato nel senso che l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento – termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’esercizio dell’attivita’, della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni – determina di per se’, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, l’illegittimita’ dell’atto impositivo emesso “ante tempus”, poiche’ detto termine e’ posto a garanzia del pieno dispiegarsi del contraddittorio procedimentale, il quale costituisce primaria espressione dei principi, di derivazione costituzionale, di collaborazione e buona fede tra amministrazione e contribuente ed e’ diretto al migliore e piu’ efficace esercizio della potesta’ impositiva. Il vizio invalidante non consiste nella mera omessa enunciazione nell’atto dei motivi di urgenza che ne hanno determinato l’emissione anticipata, bensi’ nell’effettiva assenza di detto requisito (esonerativo dall’osservanza del termine), la cui ricorrenza, nella concreta fattispecie e all’epoca di tale emissione, deve essere provata dall’ufficio (SS.UU., n. 18184/13; n. 1264/14; n. 25692/16).

Nel caso concreto, data l’inosservanza indiscussa del termine di sessanta giorni, l’Agenzia delle entrate ha replicato al motivo in esame adducendo che il giudice d’appello aveva verificato la sussistenza di un motivo d’urgenza che avrebbe legittimato l’emissione anticipata dell’avviso impugnato.

Tale difesa non merita accoglimento, in quanto dalla sentenza non si evince nessun riferimento specifico a motivi d’urgenza, atteso che la Ctr ne ha genericamente attestato la sussistenza senza alcuna motivazione.

Dato il carattere assorbente dell’accoglimento del secondo motivo, gli altri motivi, sia del ricorso principale che di quello incidentale, devono ritenersi assorbiti, essendo stati dedotti vizi afferenti al merito della questione il cui esame sarebbe stato precluso dalla violazione procedimentale della suddetta norma.

Pertanto, cassata la sentenza impugnata, sussistono i presupposti per decidere il merito della causa, non essendo necessari ulteriori accertamenti, attraverso l’accoglimento del ricorso dei contribuenti, introduttivo del giudizio. Considerato che il principio di diritto applicato e’ emerso dalla recente giurisprudenza della Corte, sussistono i presupposti per compensare le spese dei vari gradi di giudizio.

P.Q.M.

La Corte accoglie il secondo motivo del ricorso principale, assorbiti gli altri motivi del ricorso principale e del ricorso incidentale.

Cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, accoglie il ricorso dei contribuenti, introduttivo della lite.

Compensa le spese di tutti i gradi del giudizio.