Corte di Cassazione – Sentenza n. 11619 del 11 maggio 2017

SENTENZA

sul ricorso 21939-2012 proposto da:

(OMISSIS) SPA, in persona del responsabile del Contenzioso Esattoriale e legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende giusta delega in calce;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta delega in calce;

– controricorrente –

e contro

INPS – ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA BECCARIA 29, presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS) giusta delega in calce;

– resistente con atto di costituzione –

avverso la sentenza n. 4453/2012 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 15/06/2012;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 11/01/2017 dal Consigliere Dott. ANNA MARIA FASANO;

udito per il ricorrente l’Avvocato (OMISSIS) che si riporta al contenuto del ricorso e ne chiede l’accoglimento;

udito per il resistente l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto il rigetto;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. GIACALONE Giovanni, che ha concluso per l’accoglimento del 2 motivo di ricorso e l’assorbimento del 1 motivo.

FATTI DI CAUSA

(OMISSIS) impugnava innanzi al Tribunale civile di Roma il preavviso di fermo amministrativo notificato in data 7.4.10, assumendo l’omessa notifica della cartella presupposta. Il Tribunale civile di Roma rigettava l’opposizione con sentenza n. 19054/2010, che veniva impugnata dalla contribuente. La Corte di appello di Roma accoglieva l’appello, rilevando la nullita’ della notifica della cartella presupposta per violazione della L. n. 890 del 2012, articolo 7, con conseguente nullita’ del preavviso di fermo impugnato. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS) S.p.A. svolgendo due motivi. Si e’ costituita con controricorso (OMISSIS).

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il ricorso e’ fondato e va accolto.

Con il primo motivo di ricorso si denuncia la sentenza impugnata per violazione dell’articolo 345 c.p.c. (divieto di nova ed inammissibilita’ dell’appello). La ricorrente censura il fatto che il giudice di secondo grado si sarebbe pronunciato in ordine ad una domanda ed al relativo thema decidendum modificati in sede di ricorso in appello, avendo denunciato per la prima volta in tale sede la nullita’ della notificazione della cartella sottesa al preavviso di fermo, deducendo la violazione del Decreto del Presidente della Repubblica 600 del 1973, articolo 60 e della L. n. 890 del 1982, articolo 7.

2. Con il secondo motivo di ricorso si denuncia la violazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 26 e falsa applicazione della L. n. 890 del 1982, articolo 7, in quanto il giudice di appello avrebbe errato nel rilevare la nullita’ della notifica della cartella di pagamento, applicando erroneamente la L. n. 890 del 1992, articolo 7, sostenendo che, in caso di cartella di pagamento notificata a mezzo di servizio postale e consegnata al portiere presso l’indirizzo di residenza del destinatario, sia necessario l’invio mediante raccomandata di una comunicazione al destinatario stesso, alla luce del dettato normativo di cui alla L. n. 890 del 1982, articolo 7, comma 6.

3. Per ragioni di priorita’ logica va esaminato il secondo motivo di ricorso. La censura e’ fondata.

La questione oggetto di esame riguarda la regolarita’ o meno del procedimento notificatorio della cartella di pagamento presupposta al fermo amministrativo.

Invero, in tema di notifica a mezzo posta della cartella esattoriale emessa per la riscossione di imposte o sanzioni amministrative, puo’ trovare applicazione il Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 26, per il quale la notificazione puo’ essere eseguita anche mediante invio, da parte dell’esattore, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

In questo caso, la notifica si ha per avvenuta alla data indicata nell’avviso di ricevimento sottoscritto dal ricevente o dal consegnatario, senza necessita’ di redigere un’apposita relata di notifica, come risulta confermato per implicito dal penultimo comma del citato articolo 26, secondo il quale l’esattore e’ obbligato a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o l’avviso di ricevimento, in ragione della forma di notificazione prescelta, al fine di esibirla su richiesta del contribuente o dell’Amministrazione (cfr. Cass. sent. n. 14327 del 2009, n. 14105 del 2000).

Quando l’Ufficio si sia avvalso di tale facolta’ di notificazione semplificata, alla spedizione dell’atto si applicano le norme concernenti il servizio postale ordinario e non quelle indicate dalla L. n. 890 del 1982 (Cass. n. 17598 del 2010, Cass. n. 911 del 2012, Cass. n. 14146 del 2014, Cass. 19771 del 2013, Cass. 16949 del 2014).

Infatti, con specifico riferimento a cartella notificata a mezzo portiere dal concessionario, si e’ affermato che: “In tema di riscossione delle imposte, qualora la notifica della cartella di pagamento sia eseguita, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, articolo 26, comma 1, seconda parte, mediante invio diretto, da parte del concessionario, di raccomandata con avviso di ricevimento, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non quelle della L. n. 890 del 1992 (in applicazione del principio la S.C. ha cassato la sentenza con cui il giudice di merito ha ritenuto invalida la notifica della cartella sull’erroneo presupposto che, essendo stata ricevuta dal portiere, occorresse, a norma dell’articolo 139 c.p.c., l’invio di una seconda raccomandata)”. (Cass. Sez. 6-5, ord. n. 12086 del 2016).

Questa Corte ha, inoltre, precisato che in caso di consegna al portiere, l’invio della lettera raccomandata di cui al comma quarto dell’articolo 139 c.p.c. non attiene alla perfezione dell’operazione di notificazione, sicche’ la sua omissione si risolve in una mera irregolarita’ di carattere estrinseco non integrante alcuna delle ipotesti di nullita’ previste dall’articolo 160 c.p.c. (v. Cass. Sez. 6-5, Ord. n. 16949 del 2014, Cass. n. 15315 del 2006, n. 16164 del 2003).

4. A tale principio non si e’ uniformato il giudice di appello, ritenendo invalida la notifica della cartella effettuata presso il portiere senza l’invio di una seconda raccomandata, sul presupposto erroneo dell’applicabilita’ della L. n. 890 del 1992. All’accoglimento del secondo motivo di ricorso consegue l’assorbimento del primo; la sentenza impugnata va cassata con rinvio alla Corte di Appello di Roma, Sezione Lavoro, in diversa composizione, per il riesame e per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte accoglie il secondo motivo di ricorso, assorbito il primo, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Roma, Sezione Lavoro, in diversa composizione, per il riesame e per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimita’.