Corte di Cassazione, Sez. II Civile – Sentenza n. 24347 del 16 ottobre 2017

SENTENZA

sul ricorso (iscritto al N.R.G. 25370/15) proposto da:

(OMISSIS), (C.F.: (OMISSIS)), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) e rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), come da mandato a margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), (C.F.: (OMISSIS)), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, come da procura in calce al controricorso;

– controricorrente – ricorrente incidentale –

avverso la sentenza della Corte d’Appello di Potenza n. 379/2014 notificata in data 13.7.2015;

Udita la relazione della causa svolta nell’udienza pubblica del 19 luglio 2017 dal Consigliere relatore Dott. Andrea Penta;

uditi gli Avv.ti (OMISSIS) per la parte ricorrente e (OMISSIS) per il controricorrente;

udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. Mistri Corrado, che ha concluso per il rigetto del ricorso principale e di quello incidentale.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza del 2 dicembre 1998 il Tribunale di Salerno accoglieva la domanda proposta ex articolo 2932 c.c. da (OMISSIS), quale promissaria acquirente, nei confronti di (OMISSIS) e disponeva il trasferimento della proprieta’ dell’immobile, oggetto del contratto preliminare concluso tra le parti in data 1 giugno 1988, dal convenuto all’attrice; rigettava, inoltre, la domanda risarcitoria di quest’ultima, nonche’ quella riconvenzionale del (OMISSIS) volta alla declaratoria di risoluzione del contratto preliminare suddetto.

Interposto gravame, la Corte di appello di Salerno accoglieva l’impugnazione proposta dal (OMISSIS): per l’effetto, rigettava la domanda spiegata in prime cure da (OMISSIS) e dichiarava risolto, per grave inadempimento della stessa, il contratto preliminare; respingeva, inoltre, l’appello incidentale della nominata (OMISSIS) che investiva il capo della pronuncia impugnata attinente al risarcimento dei danni.

Tale sentenza veniva impugnata per cassazione dalla (OMISSIS) e questa Corte, con sentenza n. 423/2007, annullava la pronuncia, rinviando alla Corte di appello di Potenza per l’esame delle questioni assorbite (avuto particolare riguardo a quella inerente alla contestata ritualita’ dell’onere dell’offerta del prezzo residuo). Osservava il giudice di legittimita’ che la domanda con la quale il (OMISSIS), in sede di appello, aveva chiesto la risoluzione anche per l’inadempimento derivante dal mancato pagamento del prezzo, costituiva senz’altro una domanda nuova, non potendo essa ritenersi ricompresa in quella, avanzata in riconvenzionale in primo grado, diretta alla declaratoria della risoluzione di diritto del preliminare (per non essere stato il contratto definitivo stipulato nel termine convenuto, previsto dall’articolo 7 del preliminare stesso). Riteneva la Corte che, cosi’ facendo, il (OMISSIS) avesse ampliato il thema decidendum “dal riscontro di un’inadempienza solo in senso oggettivo, scadenza del termine convenuto per la stipula, peraltro in concreto a lui imputabile, a quello dell’accertamento di un effettivo inadempimento, imputabile alla ricorrente, per l’omesso pagamento del prezzo”.

Riassunto il giudizio, la Corte di appello di Potenza, con sentenza depositata il 4 novembre 2014, rigettava sia l’appello principale che quello incidentale e condannava gli eredi di (OMISSIS), nei frattempo deceduto, al pagamento dei tre quarti delle spese processuali in favore di (OMISSIS).

Quest’ultima ricorre per cassazione contro detta pronuncia, formulando una impugnazione basata su tre motivi. Resiste con controricorso (OMISSIS), erede di (OMISSIS), il quale ha proposto un ricorso incidentale fondato su due motivi. Non ha svolto attivita’ processuale nella presente sede (OMISSIS), nella qualita’ di genitore esercente la potesta’ sui figli minori (OMISSIS) e (OMISSIS), eredi di (OMISSIS), succeduti per rappresentazione nell’eredita’ del predetto (OMISSIS). (OMISSIS) ha depositato memoria in prossimita’ della pubblica udienza del 15.9.2016.

Con ordinanza del 5.1.2017 il Collegio, in differente composizione, ha rinviato la causa a nuovo ruolo, in attesa della decisione delle Sezioni Unite sulla questione della procedibilita’ del ricorso quando la produzione della copia notificata, in mancanza di deposito da parte del ricorrente, sia attuata dal controricorrente, disponendo altresi’ che la Cancelleria provvedesse all’acquisizione dei fascicoli di merito, necessari per lo scrutinio di alcune delle questioni processuali sollevate.

In prossimita’ della pubblica udienza entrambe le parti hanno depositato memorie illustrative ex articolo 378 c.p.c..

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Preliminarmente occorre analizzare le questioni della procedibilita’ del ricorso per cassazione ex articolo 369 c.p.c., comma 1, n. 2) (per aver omesso la ricorrente di depositare la copia autentica della sentenza impugnata con la relata di notifica) e della conseguente ammissibilita’ del ricorso incidentale tardivo.

Quanto al primo aspetto (sollevato dal P.G. nel corso dell’udienza di discussione del 15.9.2016 e, peraltro, rilevabile d’ufficio), va rilevato che entrambe le parti hanno dichiarato, nei rispettivi scritti introduttivi del presente giudizio, che la sentenza emessa all’esito del giudizio di rinvio e’ stata notificata alla (OMISSIS) a mezzo “pec” in data 13.7.2015.

La ricorrente, all’atto della costituzione in giudizio, ha depositato copia informale della sentenza n. 379/2014 emessa dalla Corte d’Appello di Potenza in data 4.11.2014 preceduta dalla relazione di notifica della stessa da parte del difensore di (OMISSIS) e copia “legale” (recte, munita dell’attestazione di conformita’ all’originale rilasciata dalla cancelleria della corte d’appello) della medesima sentenza, ma priva della relata di notifica.

Dal canto suo, il controricorrente-ricorrente incidentale ha prodotto copia della detta sentenza corredata, in fine, dall’attestazione di conformita’ all’originale apposta dal proprio difensore.

1.1. Ritiene il Collegio che il ricorso sia improcedibile per la violazione dell’articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 2, in quanto, pur avendo la stessa parte ricorrente dichiarato che la sentenza impugnata e’ stata notificata in data 13/7/2015, non risulta pero’ depositata copia autentica con la relazione di notificazione (ne’ risulta che tale copia autentica sia stata versata in atti dal controricorrente).

Ed, infatti, la copia, peraltro non autentica, allegata alla produzione del ricorrente (laddove l’altra, pur riportante l’attestazione di conformita’ all’originale, e’ priva della relata di notifica), sebbene sia accompagnata dalla relazione di notifica telematica, ai sensi della L. n. 53 del 1994, predisposta dal difensore della controparte mittente (munita dell’attestazione in ordine alla conformita’ della fotocopia della sentenza notificata rispetto al provvedimento in formato digitale estratto dal fascicolo informatico), risulta incompleta.

L’articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 2, prescrive, come e’ noto, che col ricorso debbano essere depositate, a pena di improcedibilita’, la copia autentica della sentenza impugnata e la relazione di notificazione, qualora questa abbia avuto luogo.

La ratio della norma va identificata nell’esigenza pubblicistica (e, quindi, non disponibile dalle parti) di consentire alla Corte di verificare la tempestivita’ dell’impugnazione, anche a tutela dell’esigenza del rispetto del vincolo della cosa giudicata formale (tra le altre, Cass., Sez. 3, Sentenza n. 19654 del 01/10/2004; Cass., Sez. 2, Sentenza n. 15232 del 09/06/2008; Cass., Sez. U., Ordinanza n. 9005 del 16/04/2009).

Qualora lo stesso ricorrente deduca, come nel caso di specie, che la sentenza impugnata e’ stata notificata ai fini del decorso del termine di impugnazione, il giudice di legittimita’ – indipendentemente dal riscontro della tempestivita’ o della tardivita’ del rispetto del termine breve (questione afferente all’ammissibilita’ del ricorso, che assume rilievo solo in esito alla positiva verifica della sua procedibilita’; ex multis, Cass., Sez. 3, Sentenza n. 20883 del 15/10/2015) – deve controllare che la parte abbia ottemperato all’onere del deposito della copia notificata del provvedimento. Nell’ipotesi in cui il ricorrente, espressamente od implicitamente, alleghi che la sentenza impugnata gli e’ stata notificata, limitandosi a produrre una copia autentica della sentenza impugnata senza la relata di notificazione, il ricorso per cassazione dev’essere dichiarato improcedibile, restando possibile evitare la declaratoria di improcedibilita’ soltanto attraverso la produzione separata di una copia con la relata avvenuta nel rispetto dell’articolo 372 c.p.c., comma 2 applicabile estensivamente, purche’ entro il termine di cui all’articolo 369 c.p.c., comma 1 (Cass., Sez. U., Ordinanza n. 9005 del 16/04/2009).

Piu’ recentemente le Sezioni Unite della Corte hanno parzialmente rivisto il proprio orientamento affermando che “deve escludersi la possibilita’ di applicazione della sanzione della improcedibilita’, ex articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 2, al ricorso contro una sentenza notificata di cui il ricorrente non abbia depositato, unitamente al ricorso, la relata di notifica, ove quest’ultima risulti comunque nella disponibilita’ del giudice perche’ prodotta dalla parte controricorrente ovvero acquisita mediante l’istanza di trasmissione del fascicolo di ufficio” (Cass., Sez. U., Sentenza n. 10648 del 02/05/2017).

In quest’ottica, la condizione di procedibilita’ del ricorso per cassazione, costituita dalla produzione della relata di notifica della sentenza impugnata, e’ soddisfatta anche quando il documento risulti tempestivamente depositato dal controricorrente o sia ritualmente presente nel fascicolo d’ufficio trasmesso dal giudice a quo.

Non rileva la conferma, proveniente dal controricorrente, dell’avvenuta notificazione del provvedimento impugnato in data 13 luglio 2015.

Il controllo della tempestivita’ dell’impugnazione, di cui la disposizione e’ espressione, corrisponde, infatti, ad una esigenza pubblicistica e, pertanto, esso e’ sottratto alla disponibilita’ delle parti (Cass., Sez. 3, Sentenza n. 19654 del 01/10/2004; Cass., Sez. 2, Sentenza n. 15232 del 09/06/2008; Cass., Sez. U., Ordinanza n. 9005 del 16/04/2009, che ha escluso ogni rilievo dell’eventuale non contestazione dell’osservanza del termine breve da parte del controricorrente; Cass., Sez. 6-1, Ordinanza n. 25070 del 10/12/2010), le quali non possono – ne’ per esplicita ammissione, ne’ per effetto di mancata contestazione – sopperire con le loro difese alla produzione documentale della relata di notificazione (nei casi in cui la stessa e’ resa necessaria dalle allegazioni del ricorrente).

1.2. Il difensore dell’odierna ricorrente ha depositato, unitamente alla sentenza impugnata, la semplice fotocopia della relata di notifica predisposta dal difensore della controparte in vista della notificazione della sentenza della corte d’appello a mezzo p.e.c., documento che non corrisponde ne’ equivale alla copia autentica della relazione di notificazione.

Quando la notificazione della sentenza impugnata e’ avvenuta con modalita’ telematica l’onere di deposito della relata prescritto dall’articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 2, deve essere soddisfatto considerando sia le peculiarita’ dello strumento impiegato dal mittente (e, quindi, la specifica disciplina dettata per le notificazioni telematiche), sia l’esigenza, propria del giudizio di cassazione, di “convertire” in formato analogico gli atti digitali da depositare (in proposito, Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 7443 del 23/3/2017). Cio’ in quanto nel giudizio di cassazione non operano, tuttora, le disposizioni sul deposito telematico degli atti processuali di cui al Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16, commi da 1 a 4 e, dunque, rimangono intatte le previsioni di cui agli articoli 365 e 370 c.p.c., che impongono la sottoscrizione autografa (e non digitale) del ricorso e del controricorso (anche con annesso ricorso incidentale) e il suo deposito in originale cartaceo presso la cancelleria della Corte.

La specificita’ della notificazione con modalita’ telematica ha i seguenti paradigmi normativi:

a) la L. 21 gennaio 1994, n. 53, articolo 3 bis consente agli avvocati di effettuare la notificazione di atti e documenti con modalita’ telematica e, cioe’, impiegando il proprio indirizzo di posta elettronica certificata;

b) a norma del comma 5 della predetta disposizione, l'”avvocato mittente” e’ tenuto a redigere “la relazione di notificazione su documento informatico separato, sottoscritto con firma digitale ed allegato al messaggio di posta elettronica certificata”;

c) nella notificazione telematica il mittente ottiene la “ricevuta di accettazione” (prevista dal Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, articolo 6, comma 1), fornita dal gestore di posta elettronica certificata utilizzato dallo stesso mittente e contenente i dati di certificazione che costituiscono prova dell’avvenuta spedizione del messaggio, e, in seguito, la “ricevuta di avvenuta consegna” (prevista dall’articolo 6, commi 2 e seguenti, del menzionato testo normativo), che e’ emessa dal gestore di posta elettronica certificata utilizzato dal destinatario e costituisce prova che il messaggio e’ effettivamente pervenuto all’indirizzo elettronico dichiarato dal destinatario (indipendentemente alla lettura che questo ne abbia fatto);

d) la notifica effettuata con modalita’ telematica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione e, per il destinatario, nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna (Cass., Sez. L., Sentenza n. 20072 del 07/10/2015).

Da cio’ consegue, tra l’altro, che all’indirizzo p.e.c. dell'”avvocato mittente” pervengono sia la ricevuta di accettazione sia la ricevuta di avvenuta consegna, documenti in formato digitale che costituiscono prova del perfezionamento della notificazione.

All’indirizzo p.e.c. dell'”avvocato destinatario”, invece, perviene il messaggio di posta elettronica certificata inviato dal mittente coi relativi allegati digitali, ma non giungono ricevute rilasciate dai gestori di posta elettronica certificata.

L’esigenza del destinatario di dimostrare la tempestivita’ del proprio ricorso mediante il deposito (prescritto dall’articolo 369 c.p.c.) della relata di notificazione non puo’ avvenire, dunque, con la produzione di documenti (necessariamente cartacei nel giudizio di cassazione) emessi dai gestori di posta elettronica certificata: i documenti da depositare sono, infatti, il messaggio di posta elettronica certificata ricevuto e la “relazione di notificazione (redatta) su documento informatico separato, sottoscritto con firma digitale ed allegato al messaggio di posta elettronica certificata” dell'”avvocato mittente” ai sensi del citato L. 21 gennaio 1994, n. 53, articolo 3-bis, comma 5. Nei gradi di merito – nei quali il processo civile telematico e’ stato da tempo avviato in virtu’ delle disposizioni del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, articolo 16-bis, commi 4, 5, 6 e 9-ter, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni e integrazioni il deposito della documentazione delle parti puo’ (anzi, deve) essere eseguito con modalita’ telematiche e, dunque, il destinatario puo’ produrre nel suo formato digitale anche la relazione di notificazione pervenutagli.

Nel giudizio di cassazione, invece, il deposito ex articolo 369 c.p.c. non puo’ che avere ad oggetto documenti in formato analogico (cartaceo), poiche’ l’applicabilita’ della disciplina del processo telematico nel grado di legittimita’ e’ limitata alle sole comunicazioni e notificazioni da parte delle cancellerie delle sezioni civili ( Decreto Ministeriale Giustizia 19 gennaio 2016, emesso ai sensi del Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16, comma 10).

Si verte, dunque, nell’ipotesi disciplinata dalla L. 21 gennaio 1994, n. 53, articolo 9, comma 1-ter, (“In tutti i casi in cui l’avvocato debba fornire prova della notificazione e non sia possibile fornirla con modalita’ telematiche, procede ai sensi del comma 1-bis”), norma che, nel rimandare al comma 1-bis, dispone che l’avvocato provveda ad estrarre copia su supporto analogico (id est, cartaceo) del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna e, poi, ad attestarne la conformita’ ai documenti informatici da cui le copie sono tratte ai sensi del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, articolo 23, comma 1, (il quale recita: “Le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, hanno la stessa efficacia probatoria dell’originale da cui sono tratte se la loro conformita’ all’originale in tutte le sue componenti e’ attestata da un pubblico ufficiale a cio’ autorizzato”).

La diversa documentazione a disposizione del mittente e del destinatario impone, logicamente, di distinguere (ma solo parzialmente) le due situazioni:

1) il mittente deve formare copie cartacee del messaggio di posta elettronica certificata inviato, degli allegati, e delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna;

2) il destinatario, invece, deve estrarre copie analogiche del messaggio di posta elettronica certificata ricevuto e dei suoi allegati, tra i quali e’ inclusa la relazione di notificazione L. n. 53 del 1994, ex articolo 3-bis, comma 5;

3) in ogni caso, il procuratore (mittente o destinatario) e’ tenuto ad attestare la conformita’ all’originale digitale dei documenti prodotti in formato analogico;

4) ovviamente, non essendo operative in questo grado le disposizioni sul deposito telematico degli atti processuali, la sottoscrizione in calce all’attestazione cartacea depositata presso la cancelleria della Corte deve essere necessariamente autografa (manuale) e non digitale (Cass., Sez. 6-3, Ordinanza n. 7443 del 23/3/2017).

Con riferimento al deposito, da parte del mittente, del ricorso notificato telematicamente, questa Corte gia’ si e’ pronunciata (Cass., Sez. 3, Sentenza n. 26102 del 19/12/2016) nel senso che, “Quando non sia fatto con modalita’ telematiche il deposito del ricorso per cassazione, ai sensi dell’articolo 369 c.p.c., dell’avvenuta sua notificazione per via telematica va data prova mediante il deposito – in formato cartaceo, con attestazione di conformita’ ai documenti informatici da cui sono tratti – del messaggio di trasmissione a mezzo PEC, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, articolo 6, comma 2”.

Ad analoghe conclusioni deve pervenirsi avuto riguardo alla posizione del destinatario della notifica del provvedimento impugnato, dovendosi cioe’ ritenere che, in tema di ricorso per cassazione, qualora la notificazione della sentenza impugnata sia stata eseguita con modalita’ telematica ai sensi della L. n. 53 del 1994, articolo 3 bis per soddisfare l’onere di deposito della copia autentica della relazione di notificazione ex articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 2, il difensore del ricorrente, destinatario della notificazione, debba estrarre copie cartacee del messaggio di posta elettronica certificata pervenutogli e della relazione di notificazione redatta dal mittente L. n. 53 del 1994, ex articolo 3-bis, comma 5, attestare con propria sottoscrizione autografa la conformita’ agli originali digitali delle copie analogiche formate e depositare queste ultime presso la cancelleria della Corte entro il termine stabilito dalla disposizione codicistica (in questo senso sembra essersi pronunciata Cass., Sez. 3, Sentenza n. 17450 del 14/7/2017; del medesimo avviso appaiono Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 6657 del 2017 e Cass. n. 16498/2016, quest’ultima in relazione ad un caso cui era stata depositata una copia della sentenza impugnata “uso studio”, priva del visto di conformita’, in luogo della copia autentica).

Nel caso di specie, invece, la ricorrente principale ha omesso di produrre, oltre che il messaggio di posta elettronica certificata pervenutole, l’attestazione con propria sottoscrizione autografa della conformita’ agli originali digitali delle copie analogiche della relazione di notificazione redatta dal mittente L. n. 53 del 1994, ex articolo 3-bis, comma 5, e del relativo messaggio di posta elettronica, essendosi limitata a depositare solo il messaggio di posta elettronica certificata inviatole dalla controparte (in copia cartacea priva della indispensabile attestazione di conformita’ all’originale).

Di qui l’improcedibilita’ del ricorso, dovuta, ripetesi, alla mancanza in calce della la relazione di notifica a mezzo pec di qualsivoglia attestazione di conformita’ della stessa all’originale.

Ne’ puo’ considerarsi fondata la pur articolata ricostruzione normativa e sistematica operata dalla difesa della ricorrente nella seconda memoria illustrativa del 14.7.2017, a mente della quale, in base al combinato disposto della L. 21 gennaio 1994, n. 53, articolo 3 bis, comma 2, e Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, articolo 9, commi 1 bis e 1 ter, e articolo 23 il potere certificatorio sarebbe riconosciuto solo al notificante, e non anche all’avvocato ricevente la notificazione a mezzo pec (cfr. pag. 5).

Infatti, se e’ vero che la L. n. 53 del 1994, articolo 9, comma 1 bis a sua volta richiamato dal successivo comma 1 ter, nell’indicare i documenti rispetto ai quali l’avvocato deve attestare la conformita’ (messaggio di posta elettronica certificata, suoi allegati e ricevute di accettazione e di avvenuta consegna), sembra immaginata esclusivamente per il difensore che abbia proceduto alla notifica (piuttosto che per quello che l’abbia ricevuta), e’ altrettanto vero che ragionare diversamente equivarrebbe ad esporre sempre e comunque il ricorrente alla inevitabile declaratoria di improcedibilita’. D’altra parte, il Decreto Legislativo n. 82 del 2005, articolo 9 richiede indistintamente l’attestazione della conformita’ all’originale delle copie su supporto analogico di documento informatico da parte di “un pubblico ufficiale a cio’ autorizzato”, senza operare alcuna distinzione tra avvocato del mittente e del destinatario della notifica.

Da ultimo, nel ribadire che, dati i profili anche pubblicistici sottesi alla verifica della procedibilita’ di un ricorso in cassazione, e’ di per se’ irrilevante il comportamento processuale inerte o, addirittura, conciliante del controricorrente quanto alla data di notifica della decisione impugnata, e’ evidente l’impossibilita’ di riconoscere qualsivoglia valenza probatoria ad una mera fotocopia della relazione di notifica priva di sottoscrizione, che, come tale, non puo’ escludere sia la poi non compiuta notificazione della sentenza sia l’avvenuta sua notificazione in epoca anteriore.

Solo l’attestazione con propria sottoscrizione autografa della conformita’ agli originali digitali delle copie analogiche della relazione di notificazione redatta dal mittente e del collegato messaggio di posta elettronica assicura, attraverso una esplicita assunzione di responsabilita’, l’avvenuta esecuzione della notifica della sentenza ad opera della controparte, dovendosi poi presumere, in assenza di elementi oggettivi di segno contrario, che il perfezionamento della stessa (attraverso la sua effettiva ricezione) si sia verificato lo stesso giorno.

2. Attesa l’improcedibilita’ del ricorso principale, quello incidentale tardivo proposto nell’interesse di (OMISSIS) deve essere considerato inefficace.

Qualora il ricorso principale per cassazione venga dichiarato improcedibile, l’eventuale ricorso incidentale tardivo diviene inefficace, e cio’ non in virtu’ di un’applicazione analogica dell’articolo 334 c.p.c., comma 2, – dettato per la diversa ipotesi dell’inammissibilita’ dell’impugnazione principale -, bensi’ in base ad un’interpretazione logico-sistematica dell’ordinamento, che conduce a ritenere irrazionale che un’impugnazione (tra l’altro anomala) possa trovare tutela in caso di sopravvenuta mancanza del presupposto in funzione del quale e’ stata riconosciuta la sua proponibilita’ (Sez. U, Sentenza n. 9741 del 14/04/2008; conf. Sez. 6 – 5, Ordinanza n. 2381 del 04/02/2014).

3. In definitiva, mentre il ricorso principale va dichiarato improcedibile, quello incidentale va dichiarato inefficace.

La soccombenza reciproca giustifica la compensazione integrale delle spese relative al presente grado di giudizio.

Ricorrono i presupposti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, applicabile ratione temporis (essendo stato il ricorso proposto successivamente al 30 gennaio 2013), per il raddoppio del versamento del contributo unificato nei confronti di entrambe le parti.

P.Q.M.

Dichiara improcedibile il ricorso principale ed inefficace quello incidentale e compensa per intero le spese processuali del presente giudizio.

Dichiara entrambe le parti tenute al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, a norma del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater.